
7 Categorie di corso
Modificato 19 ottobre 2022
Modificato 30 giugno 2020
Le finalità di questo Corso di formazione prevedono l’acquisizione da parte dei corsisti di basi teoriche, strumenti di lettura, analisi e soluzione di problematiche riferite all'ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Infatti il mediatore scolastico per i disturbi dell’apprendimento è colei/colui che ha il ruolo di “traduttore” tra gli alunni e gli insegnanti e tra i figli e i genitori.
Il corso si propone di far acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e preparare professionisti della scuola per:
La formazione dei risultati effettivi sarà controllata e monitorata con il sistema delle verifiche e autovalutazioni, per apportare in itinere le opportune correzioni e garantire la minimizzazione degli scostamenti.
Modificato 7 giugno 2021
Le finalità di questo Corso di formazione prevedono l’acquisizione da parte dei corsisti di basi teoriche, strumenti di lettura, analisi e soluzione di problematiche riferite all'ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Infatti il mediatore scolastico per i disturbi dell’apprendimento è colei/colui che ha il ruolo di “traduttore” tra gli alunni e gli insegnanti e tra i figli e i genitori.
Il corso si propone di far acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e preparare professionisti della scuola per:
La formazione dei risultati effettivi sarà controllata e monitorata con il sistema delle verifiche e autovalutazioni, per apportare in itinere le opportune correzioni e garantire la minimizzazione degli scostamenti.
Modificato 5 luglio 2021
Il corso si pone l’intento di formare una figura professionale, quale l’Educatore per le Disabilità Visive.
L’Educatore per le Disabilità Visive è un operatore specializzato di supporto all’alunno con disabilità visiva o plurima, che collabora attivamente con la scuola, la famiglia e gli specialisti.
Lavora in molteplici contesti scolastici ed extrascolastici, tramite Enti pubblici e privati, associazioni e come libero professionista. Le sue principali competenze riguardano l’area degli apprendimenti, dove ricopre diversi ruoli: sviluppa una strategia didattica inclusiva che facilita l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, crea percorsi educativi e didattici volti alla completa autonomia dello studente cieco o ipovedente.
L’EDAV, che opera in attività extrascolastiche o in ambito domiciliare, fornisce inoltre gli strumenti necessari alla persona con disabilità visiva per affrontare consapevolmente lo studio individuale e per fare esperienze di tipo culturale o ludico-ricreative.