
6 Course categories
Modified 16 May 2022
Parole chiave: autonomia, comunicazione, disabilità, DSA, interculturalità, inclusione, turismo.
È un Progetto triennale, come ampliamento dell’offerta formativa del Professionale per i Servizi della Sanità e l'Assistenza Sociale, collegato al Decreto Legislativo 61 il 13 aprile del 2017, ossia la Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché il raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
Il progetto si estende lungo 26 moduli didattici e si sviluppa sia sul versante curricolare sia sul versante progettuale. A livello di percentuale la parte curricolare per il 38%, quella progettuale per il 62%.
Alla fine del triennio, oltre al Diploma di maturità, sarà consegnato agli studenti un Certificato di Competenza rilasciato in base al Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
L’operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è in grado di facilitare l’inclusione scolastica degli alunni e delle persone con disabilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento o di recente immigrazione a scuola, nelle associazioni, in ambienti plurilinguistici, nell'ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative, assistenziali e cliniche, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
Il corso si propone di far acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e di preparare i ragazzi per: